16.9.11
Ex OSI/Ghia_ Torino, via Montefeltro 8
14.9.11
Residence 'Du Parc'_ Torino, corso D'Azeglio 21
13.9.11
12.9.11
Stabilimento Microtecnica_ Torino, piazza Graf 147
10.9.11
Centro servizi @ Environment Park, Torino, via Andrea Costaguta
9.9.11
8.9.11
Parco Dora/area Vitali_Torino, corso Mortara
Nel nuovo parco di Torino c'è una forte presenza di archeologia industriale. La zona del parco di cui trueisgood parlerà oggi è l'area Vitali; caratterizzata dalla grande copertura, residuo delle ferriere Vitali, è un'area di 90.000 ed è cosparsa di pilastri rossi alternati ad aiuole, e tanto,tanto cemento armato che è stato lasciato al suo posto come memoria storica ma anche come
7.9.11
Complesso Santo Volto_ Torino, via Val Della Torre 11
6.9.11
Edificio MCT_Torino,largo Maurizio Vitale
Continua il viaggio di trueisgood nel paesaggio industriale di Borgo Rossini a Torino. Parliamo dei quello che oggi è la sede della Basic.net ma che è nato come edificio MCT: maglificio, calzificio torinese; L'azienda nasce nel 1916 e prende subito sede nel borgo. Nel tempo la struttura cominciò ad evolversi e allargarsi in tutto il lotto.
5.9.11
Ex FIAT Grandi Motori_ Torino, corso Vigevano-corso Vercelli-via Cuneo-via Damiano
In occasione dell'150° aniversario dell'unità d'Italia la febbre da celebrazioni è esplosa un po' ovunque; a Torino, tra i tanti eventi proposti, il più rilevante è sicuramente la grande mostra del programma 'Italia 150', tutt'ora in corso alle OGR di corso Castelfidardo. Dopo anni di abbandono e anonimato, le Officine Grandi Riparazioni sono finalmente (forse) risorte, nell'entusiasmo generale di una Torino che ha oggi pienamente compreso il valore del proprio passato industriale.
Tuttavia, se è vero che Torino si sta muovendo realmente verso un graduale recupero delle vecchie strutture produttive ormai dismesse, è altrettanto vero che si tratta di un processo con ancora molti coni d'ombra. Che farne di questi immensi isolati? Un evento come quello del centocinquantenario non capita tutti i giorni; dunque quale direzione per i prossimi interventi? Come rapportarsi con l'esistente? Come garantire la sopravvivenza, ammesso che lo si voglia, alle fabbriche, ai capannoni, agli opifici dimenticati che costellano buona parte del territorio urbano?
3.9.11
Ex officine Nebiolo_Torino,via Padova 23
Torino. Ogni volta che mi capita di percorrere via Bologna, in zona Aurora, vengo attratto da un esempio straordinario di architettura paleo industriale. Si tratta dell'edificio che, fino a qualche anno fa, le officine Nebiolo (guarda l'immagine cliccando qui) . Era quest un' azienda che si occupava principalmente della produzione dei caratteri di stampa , oltre che delle macchine e di tutto quello che riguardava il campo tipografico. L'opera è di dimensioni notevoli e risale al secondo decennio del '900.
2.9.11
Novocomum_ Como, via Sinigaglia 1
Concludiamo la parte dedicata al razionalismo comasco con un altro esempio riconosciuto; è il Novocomum, grande complesso residenziale reso celebre dalle sue prosperose geometrie (è conosciuto anche come 'transatlantico') e dalla frattura che suscitò in seno alla comunità architettonica dell'epoca, non ancora integralmente disposta (in Italia più che mai) ad accettare il nascente canone modernista.
1.9.11
Ex mercato dei fiori_ Torino, via Perugia 29
A Torino continua il viaggio nell'architettura industriale di Borgo Rossini. Situato a pochi metri dalle ex Fonderie Ballada (clicca qui per vedere l'articolo trueisgood), l'ex Mercato dei Fiori di Torino nasce in un lotto rettangolare inscritto in via Parma, via Perugia ,via Verona e l'ex Gallettificio torinese (lo so che tutti questo "EX" sono ridondanti ma dimostrano l'effettivo stato di riqualificazione della zona.)
Iscriviti a:
Post (Atom)